Il fegato crea naturalmente il colesterolo, che circola in tutto il corpo grazie alle proteine presenti nel sangue. Il colesterolo è un elemento costitutivo essenziale delle membrane cellulari. Oltre al suo ruolo nella costruzione delle cellule, il colesterolo è necessario per la produzione di ormoni, vitamina D e sostanze che aiutano a digerire i cibi grassi. Tuttavia, lo stile di vita e la genetica di una persona possono indurre il corpo a produrre troppo colesterolo. Quando il colesterolo si accumula nelle arterie, può bloccare il flusso sanguigno, che può portare a malattie coronariche, infarto o ictus. Seguire una dieta nutriente ed equilibrata è un modo per aiutare a moderare i livelli di colesterolo.
Ecco gli alimenti ricchi di colesterolo e i cambiamenti dietetici che puoi apportare per abbassare il colesterolo.
Colesterolo e grassi
Esistono due tipi di colesterolo che differiscono in base al tipo di proteina che li trasporta attraverso il flusso sanguigno. Questi sono il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL) e il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL). LDL deposita un tipo di colesterolo in tutto il corpo. Questo tipo di colesterolo può accumularsi nei vasi sanguigni e portare a gravi complicazioni. Viene spesso definito colesterolo “cattivo”.
Le HDL, invece, raccolgono il colesterolo LDL dalle arterie e lo riportano al fegato per l’eliminazione. Questo è il motivo per cui il colesterolo HDL viene spesso definito colesterolo “buono”.
Tipi di grassi
In generale, si dovrebbe sforzarsi di seguire una dieta che promuova il colesterolo LDL basso e il colesterolo HDL alto. Tuttavia, il consumo di grassi influisce su questo equilibrio perché gli acidi grassi si legano alle cellule del fegato e regolano la produzione di colesterolo.
Occorre prestare attenzione non solo alla quantità complessiva di grasso nella dieta, ma anche alla sua provenienza:
– Grassi saturi: si trovano principalmente nella carne e nei latticini. Incoraggiano il fegato a produrre più colesterolo LDL.
– Grassi insaturi: sono più comuni nel pesce, nelle piante, nelle noci, nei semi, nei fagioli e negli oli vegetali. Alcuni grassi insaturi possono aiutare ad aumentare la velocità con cui il fegato si riassorbe e scompone il colesterolo LDL.
– Grassi trans: sono oli vegetali solidi. I produttori normalmente utilizzano un processo artificiale chiamato idrogenazione per produrli. I cibi fritti, i prodotti da forno e gli alimenti confezionati spesso contengono grassi trans.
grassi trans
I grassi trans aumentano i livelli di colesterolo LDL e diminuiscono i livelli di colesterolo HDL. Per questo motivo, un’elevata assunzione di grassi trans è anche un fattore di rischio per una serie di complicazioni per la salute. Un aumento del 2% dell’apporto energetico di grassi trans è associato a un aumento del 25% del rischio di malattia coronarica e del 31% del rischio di morte per questa malattia.
Alimenti ricchi di colesterolo da evitare
È meglio assicurarsi di ridurre il consumo di grassi saturi fino a un massimo del 6% dell’apporto calorico giornaliero totale.
Per fare ciò, limita il consumo dei seguenti alimenti per raggiungere questo obiettivo:
– manzo grasso
– agnello
– Maiale
– pollame con la pelle
– Latticini a base di latte intero o magro
– oli vegetali saturi, come olio di cocco, olio di palma e olio di palmisti.
È anche importante evitare gli acidi grassi trans. Gli alimenti ricchi di grassi trans includono:
– biscotti, torte, ciambelle e pasticcini confezionati
– le navi
– fritti commerciali
– prodotti contenenti oli vegetali parzialmente idrogenati o idrogenati.
colesterolo negli alimenti
Il colesterolo alimentare è scarsamente assorbito nel flusso sanguigno e ha scarso effetto sui livelli di colesterolo dopo diverse ore.
Cerca di evitare i seguenti alimenti a causa del loro contenuto di grassi saturi e sodio:
– Carne rossa
– salsicce
– Bacon
– frattaglie, come reni e fegato.
Cibi preferiti
È importante notare che seguire una dieta completamente priva di grassi può avere effetti negativi. Ad esempio, l’esclusione del grasso può danneggiare lo sviluppo del bambino e la funzione cerebrale, secondo uno studio precedente.
La scelta di grassi sani può aiutare una persona ad abbassare i livelli di colesterolo LDL mentre gestisce i livelli di colesterolo HDL.
colesterolo
La fibra è importante per un cuore sano e si presenta in due forme principali: fibra solubile e fibra insolubile. La fibra insolubile è essenziale per la salute dell’apparato digerente. La fibra solubile si lega al colesterolo nel sangue e aiuta ad eliminarlo attraverso le feci. Questo tipo di fibra ha l’ulteriore vantaggio di aiutare a controllare la glicemia.
Ecco alcune opzioni di fibre rispettose del colesterolo da considerare:
– noci, semi e legumi
– avena e crusca d’avena
– chia e semi di lino macinati
– fagioli
– orzo
– psillio
– arance
– mirtilli
– Cavoletti di Bruxelles
Gli oli vegetali naturali e non tropicali sono anche rispettosi del colesterolo grazie al loro contenuto di acidi grassi insaturi. Questi oli includono olio d’oliva, olio di avocado, olio di canola e olio di cartamo.
Può anche aiutare a scegliere tagli di carne più magri, optare per porzioni più piccole e scegliere latte e yogurt magri o senza grassi.
* Le informazioni ei servizi disponibili su pressesante.com non sostituiscono in alcun modo la consulenza di professionisti sanitari competenti.
Ti piacciono i nostri contenuti?
Ricevi le nostre ultime pubblicazioni gratuitamente e direttamente nella tua casella di posta ogni giorno
[ADINSERTER AMP]